Top

Consigli viaggio per le isole Fiji

Cosa aspettarsi dalle Fiji?

Bula Bula!!
Il simpatico saluto fijiano riecheggierà nella vostra testa per tutta la vita.
Le Fiji sono una di quelle destinazione che ti portano a dire “Un giorno… io ci andrò!!”
E, onestamente, non mi sarei mai aspettato di andarci.

L’opportunità è arriva nel momento di decidere la destinazione finale del nostro viaggio in Australia.
Dopo tre settimane di tour, volevo terminare con del sano relax in mari trasparenti e luoghi incontaminati.
E le Fiji sono una destinazione ottima, sia per distanza, sia per prezzo, se si arriva dall’Australia.
Bora Bora è troppo distante, e cara, e altri posti che ci interessavano, tipo le White Sands in Australia, sono care nella stesa misura.

I fijiani sono persone tranquille. Nelle isole prevale il sorriso, l’ospitalità e lo scorrere tranquillo delle giornate.

Insomma, le Fiji non sono vicine all’Italia, tutt’altro, ma se siete in zona per altri tour, sono sicuramente una meta da tenere in considerazione per fare un tuffo nel verde smeraldo.

Cose fare e vedere alle Fiji

Visitare Port Denarau a Nadi
Nuotare in acque cristalline
Esplorare le Yasawa Islands
Ammirare panorami mozzafiato
Bere il Kava
Conoscere i fijiani

Albe e tramonti mozzafiato

I colori del mare vi rimarranno nel cuore

Costi di viaggio

  • Volo
  • 785
    da Australia
  • Hotel
  • 1260
    3 hotels
  • Trasferimenti
  • 345
    da Nadi per Yasawa Islands

La nostra esperienza consiglia…

Il viaggio si può organizzare decidendo di esplorare l’isola principale per qualche giorno, per poi spostarsi nelle numerose isole dell’arcipelago fijiano.

Io ho optato per le Yasawa Islands, forse tra le più belle di tutte.
Il viaggio è un po’ articolato per raggiungerle in quanto bisogna combinare l’arrivo in areo e il trasferimento in battello alle isole.
Il consiglio è di acquistare prima il trasferimento dall’Italia. Incluso c’è anche il transfer con bus dal vostro hotel la mattina della partenza e al ritorno in serata.
Si arriva in giornata e si deve dormire a Nadi una notte.
La mattina si prende il trasferimento per le Yasawa Islands che fa tappa in tutte le isole, scaricando i viaggiatori all’andata e caricandoli a ritorno. Fa un solo giro a giornata, parte alle 8.30 e ritorna alle 17.30.
Stessa cosa al ritorno: si prende il battello, si arriva a Nadi, si dorme, e la mattina si riparte in aereo.
Si perdono due giorni in pratica. Ma si posso occupare visitando Nadi e Port Danarau, soggiornando in uno degli splendidi resort affacciati sul mare.

Molti turisti organizzano il viaggio facendo tappa in più isole delle Yasawa; si fermano due giorni, riprendono il battello, e si spostano nelle isole successive. Bella idea, ma noi abbiamo deciso una più tranquilla sosta lunga in una sola isola, concedendoci una delle più belle strutture.

Altra cosa da tenere in considerazione è il ricarico sul pagamento carte di credito. In media aggiungono sempre un 3%. Sappiatelo e chiedete o verificate. Con noi sono sempre stati corretti e ci hanno sempre informato. Potete comunque ritirare e pagare in contanti.

Le Fiji non ci sono sembrate care.
Certo, il nostro Navutu Stars Resort era di livello, il cibo ottimo (e italiano).
Per dare una idea: l’acqua a 2.30€, un primo sui 12,00€ e un secondo intorno ai 20,00€.
Ripeto cibo di alta qualità e di porzioni abbondanti. Vi basterà un piatto a pasto (e ve lo dice uno che mangia tanto).

Diario di viaggio

31 maggio 2018 / Brisbane - Nadi

Partiamo da Darwin dopo tre splendide settimane in giro per l’Australia.
Alle 1.05 (si… di notte) parte in nostro volo low cost della Jetstar per Brisbane. Da qui, 4 ore di attesa per il volo Virgin Australia verso Nadi, città di arrivo delle Fiji. Atterriamo alle 14:55 dopo 3.30 ore di volo.
Soggiorniamo presso l’hotel Tokatoka, scelto per la comodissima posizione a 5 min dall’aeroporto. La camera assegnatoci purtroppo non è un posizione felicissima, essendo vicino reception.
Approfittiamo delle rimanenti ore di chiaro della giornata per fare un giro a Nadi Centro. Prendiamo un taxi locale, e l’autista ci avvisa che i negozi chiudono alle 18, quindi vedremo ben poco. Quindi attenzione. Ci sono due tipo di taxi: i gialli per i turisti, tenuti meglio, i grigi locali, meno cari e più spartani.
I bus locali sono da evitare. Abbiamo anche provato a prenderli, ma l’acquisto del semplice biglietto si è rivelata un’impresa titanica. Anche qui ci sono bus trasandati e bus migliori.
Di Nadi ci colpisce lo smog, le strade sono poche, una sola principale dove si ammassano tutti.
La cittadina è come te la aspetti. Sicuramente denota un tenore di vita tutt’altro che alto. Però diciamo che nella loro semplicità hanno quanto gli basta per una vita onesta.
Rientrati in hotel, ceniamo al ristorante della struttura con un buon piatto cinese e hamburger (30.00 €).

1 giugno 2018 / Nadi - Yasawa islands

La mattina ci attende una colazione alle 6.00, per poi attendere il bus prenotato che ci porta a Port Denarau per prendere il trasferimento per le Yasawa Islands (Awesome Adventure 345,00€).
Espletate le pratiche al porto, alle 8.30 si parte per il nostro resort: il Navutu Stars.
Dopo 4 ore di navigazione, il battello si ferma in mezzo al mare. Ci vengono a prendere con una piccola barchetta perché sull’isola non si attracca.
Trasferimento di persone e bagagli “al volo” e ci portano a riva in pochi minuti.
L’hotel è uno dei migliori di tutte le isole. Il prezzo ovviamente è calibrato sul livello della struttura.
La mostra camera è spettacolare, un piccolo bungalow/villino direttamente sulla spiaggia, con le sdraio private davanti, e nessun altro ospite a pochi metri.
Mangiamo qualcosa nel ristorante, buonissimo.
Il tempo non è il massimo, ma confidiamo migliori nei prossimi giorni

2 giugno 2018 / Yasawa islands

Durante la notte è caduta tanta di quell’acqua da far paura e il maltempo perdura anche oggi.
Decidiamo quindi di non fare l’escursione suggerita dall’hotel, e rimaniamo nel villaggio per una giornata di puro relax.
In effetti è un po’ che siamo in giro e ci vuole.
Nel pomeriggio partecipiamo alla bevuta del Kava, una bevanda ottenuta dalle radici della pianta piper methisticum, una varietà della pianta del pepe, polverizzate e mescolate con acqua per ore. La bevanda viene lavorata manualmente in una ciotola detta tanoa, una specie di tavolino-ciotola concavo, e servita nel bilo, un mezzo guscio di noce di cocco che si passa di mano in mano seduti in circolo.
Per i fijiani il Kava ha anche poteri magici. Potete berla senza problemi.
A noi è parsa una cerimonia di riunione e fratellanza, a cui oltre a ospiti e personale dell’hotel, si è unita anche gente del villaggio vicino.
Finiamo la giornata rilassandoci con un massaggio fijiano di coppia.

3 giugno 2018 / Yasawa islands

Il tempo oggi è ancora incerto, ma non volendo perdere altre giornate decidiamo di partecipare all’escursione di snorkeling a Likuliku (33.50€).
Il reef non è male, ma non è il Mar Rosso, se avete avuto modo di vederlo.

4 giugno 2018 / Yasawa islands

Oggi facciamo un’altra escursione (110,00€), questa volta in una grotta dove è possibile nuotare. Molto simile ai Cenote messicani.
In 45 minuti raggiungiamo la grotta, ci fanno lasciare tutto all’esterno e accediamo alla grotta solo con le pinne e la maschera.
C’è tanta gente, forse troppa. Chi si tuffa, chi esplora il fondo. Certo è molto suggestivo.
Una volta usciti, abbiamo tempo per un po’ di snorkeling.

5 giugno 2018 / Yasawa islands

Finalmente oggi la giornata bellissima ma non facciamo l’escursione anche perché sono rosso come un gambero, e non voglio rischiare insolazioni.
Quindi in mattinata facciamo snorkeling intorno al nostro hotel e passeggiamo raggiungendo un altura dell’isola per fare foto spettacolari.
Al pomeriggio qualche bagno e ancora una sana bevuta di Kava in compagnia

6 giugno 2018 / Yasawa islands - Nadi

Oggi si inizia il lungo viaggio di ritorno.
Nessuno ha prenotato la nostra camera quindi l’abbiamo tenuta fino alle 12.
Ci concediamo un ultimo bagno, un pranzo veloce, paghiamo il conto e veniamo riportati in mezzo al mare per prendere il taxi giallo (così soprannominato il traghetto).
Arrivati a Nadi verso le 17.30 troviamo il bus che ci trasporta gratuitamente all’Hilton Hotel, dove passeremo la nostra ultima notte alle Fijj.
Il resort è chiaramente molto bello e molto grande, la nostra camera bellissima.
Purtroppo la sera mi viene la febbre, quindi rimbambito dalle pastiglie, facciamo un giro veloce a Port Denarau a piedi e ceniamo all’Hard Rock cafè (36,00 €).

7 giugno 2018 / Nadi - Sydney

La colazione dell’Hilton è qualcosa di fantastico.
C’è anche la sala colazione “only adults”, che chiaramente sfruttiamo, con spettacolare vista sul mare.
Nel pomeriggio si torna quindi a Sydney con il volo di ritorno della Virgin Australian.
Arriviamo a Sydney in serata (causa fuso recuperiamo 2 ore) e la sera rincontriamo i nostri amici per un bel giretto a vedere Sydney illuminata per il Vivid, una manifestazione dal 25 mag al 16 giu 2018 con giochi di luce sui palazzi e sulle maggiori attrazioni.
Veramente bello!

8 giugno 2018 / Sydney - Milano

Avendo il volo nel pomeriggio (16:05), la mattina la spendiamo per gli ultimi acquisti nel market Haymarket.
Quindi prendiamo il nostro volo, che dopo lo scalo a Dubai, ci riporta in Italia il 9 giugno alle 08:15

0

post a comment