
Lucca
Una gita a Lucca è un tuffo nella storia italiana.
Città fondata nel lontano 180 a.C. dai Romani, Lucca mantiene il fascino di un tempo grazie alle splendide mura che la circondano.
Erette nel II secolo a.C. sono completamente pedonabili (o ciclabili), e permettono una suggestiva vista dell’interno della città, con la sua rete di strate a delimitare gli isolati regolari figli della forma ortogonale tipica dell’epoca romana.
La città all’interno delle mura è facilmente visitabile in 2/3 giorni, tempo nel quale non solo avrete possibilità di passeggiare sulle mura, ma anche di entrare nelle numerose attrattive storico turisitiche della città.
Dove parcheggiare a Lucca
Lucca è facilmente raggiungibile in auto, ci sono numerosi parcheggi a ridosso delle mura con vari punti di ingresso.
Noi abbiamo utilizzato il parcheggio Carducci, a pagamento ma tra i più convenienti (€ 1.00/h) è molto grande e proprio a pochi metri dall’ingresso delle mura.
Cosa visitare a Lucca
Ecco una lista delle principali attrazioni da visitare a Lucca:
- Cattedrale di San Martino
- Piazza Anfiteatro
- Torre a Palazzo Giunigi
- Piazza Napoleone
- Museo casa natale Giacomo Puccini
Ci sono numerose altre chiese e palazzi da visitare, suggerisco una tappa all’ufficio del turismo per farsi indicare i siti di maggiore interesse e prelevare una cartina.
Dove mangiare a Lucca
Sono veramente tanti i ristoranti dove mangiare a Lucca.
Noi abbiamo pranzato alla Vecchia Trattoria Buralli una classica trattoria vecchio stile con tavoli all’aperto in una via tranquilla. Buoni i piatti, numerosi quelli tipici a prezzi sicuramenti abbordabili. Si esce soddisfatti (40,00€ per due primi piatti e due antipasti).
Un altro ristorante che abbiamo provato è la Trattoria da Giuglio. Gode di una bellissima posizione a ridosso delle mura, e i tavoli all’esterno sono al coperto sotto delle belle arcate. Ampio il menù, ottima la cucina (da provare il baccalà), prezzo anche qui onesto (53,00€ per due atipasti e due secondi).
Se invece volete provare qualcosa nei ditorni di Lucca, straconsigliata una cena al La gola di Bacco a Galleno Pisa. Il punto forte di questo ristoarante è la carne, ottima, e il simpatico proprietario che vi racconterà la sua storia e la varietà e qualità dei piatti proposti. Veramente tutto buono e abbondante (61.00€ tagliata per due, contorni e dolci).
Altra cena l’abbiamo fatta al Ristorante la Piazzetta, un buon ristorante (ma anche pizzeria) a Chiesina Uzzanese. Mangiato un ottimo baccalà con squisiti carciofi fritti (37,00€)
I dintorni di Lucca
Tutta la zona di Lucca è molto bella da visitare, in particolare noi suggeriamo una visità al paese di Altopascio. Risalente all’epoca romana, si trova lungo la via Franchigena.
Degno di visita l’ospedale che appunto forniva assistenza ai pellegrini, e la Chiesa dei Santi Jacopo, Cristoforo ed Eligio.
Immancabile anche una visita alla Fortezza di Montecarlo. Edificata intorno al 1300 è completamente visitabile. I suoi interni, le mura e le torri vi affascineranno sicuramente.