Top
Val Badia paesaggio

Una delle valli sicuramente più bella dell’Alto Adige è la Val Badia, gemma indiscussa da cui ammirare alcuni dei più bei massicci dolomitici.
Suddivisa in Alta val Badia (comprendente i comuni di Corvara e Badia) e Bassa val Badia (La Valle, San Martino e Marebbe), permette si esplorare il Sass de Putia, il Gruppo del Puez e il Gruppo del Sella.

La Val Badia si raggiunge comodamente con l’autostrada A22 del Brennero.
Da Milano sono circa 5.30 ore incluse le soste di rito.
Bisogna arrivare fino a Bressanone e poi seguire le indicazioni per la valle.

Informazioni utili

Badia è un paese piccolo, in realtà non c’è tantissimo da vedere, quindi bisognerà necessariamente prendere la macchina per visitare i luoghi vicini.
Però è possibile prendere la seggiovia che porta a La Crusc, oppure fare i numerosi itinerari a piedi che partono dal paese e che sono veramente per tutta la famiglia.

Informazioni utili

Tra i numerosi hotel disponibili nella zona, abbiamo deciso di soggiornare all’Hotel Melodia del Bosco.
La struttura è moderna e sita in posizione tranquilla. Al nostro arrivo abbiamo anche ricevuto la gradita sorpresa di un upgrade di camera.
Splendida la vista dal balcone e molto bella la camera con idromassaggio in bagno.
Il ristorante è goumet, sicuramente buono, anche se noi preferiamo un tipo di ristorazione più classica.
Abbondante e variegata la colazione.

Dove Mangiare

Nella città di Badia possiamo sicuamente segnalare la Tana dell’Orso, una osteria tipica che abbiamo visitato due volte. Ottimi e abbondanti tutti i piatti provati, dai primi ai secondi per poi terminare con gustosissimi dolci.
Scontrino medio per due persone intorno ai € 60,00, ma sicuramente ben spesi.

Sulla strada verso Badia, fermativi alla Ostaria Posta. Piatti equilibrati, tipici e ben cucinati.
Adeguato il prezzo.

Escursioni da Badia

Badia è un ottimo punto di partenza sia per comode passeggiate a piedi di varie lunghezze nei dintorni, sia per escursioni più impegnative che richiedono uno spostamento in macchina o autobus in qualche località vicina.

Escursione al Rifugio Kostner

Il Rifugio Kostner sorge in una invidiabile posizione sul massiccio del Sella, e gode di stupendi panorami come il ghiacciio della Marmolada o le vette del Fanes.
Una volta raggiunta in auto Corvara in Badia, si prende la Funivia Boè.
Si può optare solo per la cabinovia e poi raggiungere il rifugio a piedi con una discreta salita, oppure aggiungere anche il tratto in seggiovia (a due posti) come abbiamo fatto noi (€ 25.30), e arrivare quindi al rifugio più agevolmente.

La passeggiata dalla seggiovia non è impegnativa, il panorama molto bello.

Il rifugio offre ospitalità per la notte, ed è un ottimo punto per una pausa pranzo rigenerativa.
I prezzi sono un po’ alti e la qualità solo discreta, si paga probabilmente la posizione (€ 50,00 per due secondi, una birra, un succo e due caffè).

Escursione Piz la Ila e Piz Sorega

Dal paese La Villa si raggiunge il Piz la Ila tramite cabinovia (€ 16.30).
L’impianto si trova nella parte dal centro del paese e porta ad una quota di 2077 metri..
Al Piz la Ila trovetere un rifugio, un parco giochi, e tutto quanto possibile per gli amanti delle due ruote come noleggio di e-bike e numerosi sentieri escursionistici.
Da qui successivamente si raggiunge il Piz Sorega, dove abbiamo mangiato al Ristoro Alpino Bioch. Ottima posizione e buona cucina (€ 40,00 due primi, una birra un cidro e un caffè).

Escursione La Crusc

Direttamente dal paese di Badia, si prende la seggiovia con cupola protettiva La Crusc 1.
Successivamente si può proseguire con La Crusc 2, una cabinovia 10 posti (€ 13.80 sola andata).
Al termine del primo tratto troverete tanti soggetti e panorami per foto artistiche, nonchè il Il rifugio Ütia La Crusc, situato in una bellissima posizione panoramica dove assaporare il famoso Kaiserschmarren.
A La Crusc 2 potete sostare per un pranzo al Rifugio Santa Croce, visitare la Grotta della Neve, o seguire il sentiero per il ritorno a valle come abbiamo fatto noi.

post a comment