
Pelle morbida alle Terme di Comano
Lo stress e l’inquinamento della città spesso ci portano e cercare luogi tranquilli dove poter riprendere fiato qualche giorno. Se poi uniamo anche la possibilità di curare il nostro corpo, ancora meglio.
E’ il caso di Comano Terme, una località tranquilla a circa 40 minuti dal lago di Garda, che grazie alle proprietà terapeutiche della sua sorgente termale, ha sviluppato un’importante dell’accoglienza turistica.
Abbiamo soggiornato per una settimana al Grand Hotel Terme di Comano, una bellissima struttura 4 stelle con quattro grandi piscine interne di diverse metrature e caratteristiche. Nel mese di settembre potete sfruttare vantaggiose offerte sul soggiorno di lungo periodo (almeno 7 notti), e regalarvi una settimana di assoluto riposo.
Che dire poi dell’ottimo ristorante che dalla colazione alla cena vi stupirà con piatti di sicuro piacimento.
E infine la possibilità di effettuare i trattamenti termani direttamente nella vostra camera. Impagabile.
Come detto l’acqua termale ha benefici sulla pelle, ma si può anche bere facendo una cura idropinica altamente consigliata durante il soggiorno.
Ma le meraviglie non finiscono qui.
Adiacente all’hotel c’è un meraviglio parco che costeggia il fiume e che porta all’originario centro termale, dove potrete passeggiare a tutte le ore del giorno e della sera.
E potrete muovervi ogni giorni nei dintorni esplorando le belle valli trentine o semplicemente passeggiando tra le località più rinomate che non sono molto distanti, quali il lago di Molveno, Andalo, Fai della Paganella, Pinzolo, Madonna di Campiglio, il lago di Tenno.
Da visitare nelle vicinanze
Si possono effettuare diverse gite a pochi chilometri da Comano, ve ne proponiamo qualcuna che abbiamo fatto noi.
Lago di Molveno
Il lago si trova a circa 30 minuti da Comano Terme.
E’ un luogo molto frequentato, quindi nei giorni festivi e durante l’estate, faticherete a trovare parcheggio.
Parcheggi che ci sono, ma che sono molto cari; in alta stagione 10,00€ per la giornata, 8,00€ in bassa.
Alcuni parcheggi sono a tempo, di 60 o 120 minuti. Ma sono piuttosto inutili se si vuole passeggiare oppure prendere la funivia.
Noi la prima volta siamo andati di domenica, e abbiamo abbandonato l’idea di fermarci a causa del troppo caos, proseguendo verso Andalo.
Ci è andata meglio in settimana, parcheggiando poco prima del paese lungo la strada senza limiti di tempo.
Abbiamo quindi preso la funivia che porta al Padel, al costo di 10,00€ A/R (anzichè 12,00€ grazie alla Trentino Guest Card), e dall’arrivo abbiamo proseguito a pieni fino al rifugio la Montanara, dove abbiamo pranzato.
Il posto è molto bello, si mangia molto bene con porzioni abbondanti (43,00€ per due birre rosse piccole, taglietelle ai finferli e un piatto misto tipico e un caffè).
Ma è la vista che vi ripagherà della piccola fatica fatta per raggiungere il posto (a meno che non abbiate preso la seggiovia). Infatti si può godere di una vista incredibile delle Dolomiti del Brenta.
Parco Grotta Cascata Varone
Situata a pochi chilometri da Riva del Garda, la cascata del Varone è una rarità geologica. In 20.000 anni l’acqua proveniente dal lago di Tenno ha eroso la roccia creando una spettacolare cascata di 100 metri.
Le due grotte presenti nel parco sono collegate da una passeggiata che attraversa un bellissimo parco botanico.
Se volete sostare qualche secondo in più all’interno della grotta è meglio portarsi dietro un k-way per proteggersi dall’acqua, che vi assicuriamo arriva… eccome!
Nel caso non lo aveste, potete comunque acquistarlo all’ingresso.
E’ presente anche un’area pic-pic attrezzata, un bar e un negozio di souvenir.
Il costo di ingresso è di 6,00€.
Lago di Tenno
Il lago di Tennodista circa 25 minuti da Comano Terme.
E’ il sesto lago del Trentino per estensione e ha una forma rotonda.
Potete parcheggiare negli ampi pargheggi a pagamento a disposizione lungo la strada, e poi decidere se rilassarvi qualche ora sulle numerose spiagge presenti e, perchè no, tastare l’acqua, oppure fare una bella passeggiata.
E’ possibile fare il giro del lago all’incira in un’ora con un buon passo ma fate attenzione ad alcuni punti perchè la risalita sulla strada non è segnata.
Bisogna un po’ orientarsi tra i sentierini che si addentrano nella vegetazione circostante.
Una gita che consigliamo sicuramente.
Andalo
Partendo da Comano, superato il lago di Molveno, si giunge ad Andalo, una bella località turistica da cui è possibile partire per numerose escursioni nella zona.
Noi abbiamo deciso di prendere la funivia per il Doss Pelà (a/r 13,00€ a persona).
Si può parcheggiare nel parcheggio libero a disposizione degli utenti della funivia che rimane molto nascosto ma se non è pieno vi fa risparmiare qualche soldino, oppure usufruire degli atri parcheggi, tutti a tempo o a pagamento.
La funivia effettua due tappe. La prima, al Dosson, non c’è in realtà molto da girare, è usata molto dai bikers.
E’ presente il rifugio Dosson, dove abbiamo pranzato, che ha sia il servizio ristorante al tavolo, sia un comodissimo self-service, di cui ci siamo serviti (20,50€ per una insalatona, wurstel con patatine e un’acqua).
Ripresa la funivia e arrivati in cima, si può passeggiare sui sentieri che raggiungono diverse malge e agriturismi dove è anche possibile pranzare.