Top
Alpe di Siusi paesaggio

Per gli amanti della montagna è impossibile non trascorrere una volta nella vita qualche giorno in Alto Adige.
E’ tutto unico a maestoso, come l’Alpe di Siusi. Ovvero il più vasto altopiano d’Europa.

L’Alpe di Siusi si raggiunge comodamente con l’autostrada A22 del Brennero.
Nel nostro caso da Milano sono circa 4.30 ore incluse le soste di rito.
L’uscita di riferimento è Bolzano Nord, si seguono poi le indicazioni per Castelrotto.

Informazioni utili

L’accesso all’Alpe di Siusu in macchina è permesso solo fino alle 10.00 di mattina e dalle 17.00 in poi, per preservare la tranquillità del posto.
Se soggiornate in un hotel direttamente sull’altopiano, vi verrà rilasciato un permesso speciale associato alla targa del vostro veicolo, che dovrete portare sempre con voi e che vi darà possibilità di circolare a qualsiasi ora il giorno di arrivo e quello di partenza.
Il nostro suggerimento è di lasciare la macchina parcheggiata per i giorni del soggiorno e godersi le numerose passeggiate in totale relax.
Se invece soggiornate più a valle, potete lasciare la macchina a Campaccio dove c’è un parcheggio, anche se non mi è parso poi così grande.

Dove Dormire

La capacità ricettiva del luogo è notevole.
Alloggiamo all’albergo Monte Pitz, una bella e organizzata struttura in mezzo al verde e lontano da traffico e caos.
Belle le camere, nuove e pulite. Ottimo e abbondante il cibo. Veramente consigliato.
In pratica si lascia la macchina nel garage per tutta la durata della vacanza, in quanto è tutto raggiungibile a piedi. Impianti di risalita compresi.
I prezzi sono abbastanza sostenuti, d’altronde il posto lo merita, e forse così si evita il turismo di massa. Sta di fatto che gli hotel sull’Alpe in media si attestano sui 100,00 € a notte.
Come risparmiare? Prenotare prima, sfurttare offerte per soggiorni di più giorni oppure, come abbiamo fatto noi, scegliere un hotel che magari non ha una vista spettacolare o una posizione privilegiata.

Castelrotto

Castelrotto è un paese che si trova ai piedi dell’Alpe di Siusi.
E’ piccolo ma molto carino, vanta un bel centro con negozi, locali e un alto campanile.
Ovviamente la capacità ricettiva è molto alta, da qui infatti è molto comodo partire per escursioni all’Alpe, che siano in bici, auto o seggiovia.
Qui ci siamo anche fermati per un pranzo, alla Pizzeria Sporthütte, un bel locale con parcheggio riservato, dove potete gustare un’ottima pizza e gustosi piatti locali. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Prima del centro, sulla strada principale, c’è un ampio e comodo parcheggio sotterraneo, anche se non proprio economico.

Le malghe dove mangiare

Sull’Alpe di Siusi si fanno delle lunghe passeggiate, e quindi a un certo punto arriva anche un grande appetito.
Ma potete stare tranquilli, perchè lungo ogni sentiero troverete una malga pronta a sfamarvi.
Ce ne sono veramente tante, e noi ovviamente ne abbiamo provate diverse, sia per un sosta dissetante, sia per una mangereccia.

Malga Almschenke Tuene Seiser Alm

Ci siamo fermati in questa malga per una sosta ristoratrice nel pomeriggio.
C’è un tavolo sul retro che si affaccia sulla valle offrendo un bellissimo panorama, che ovviamente abbiamo subito occupato.
Ottimi i dolci. Abbiamo provato una torta fatta in casa e delle fantastiche mezzelune di ricotta con nocciola e salsa di vaniglia.
Da provare!

Malga Contrin

La malga si trova sul sentiero che abbiamo percorso a scendere dall’arrivo a monte della seggiovia Al Sole.
Si mangia decisamente bene. Abbiamo provato i canederli in brodo, molto saporiti, e nel brodo c’era addirittura la carne lessata.
Da provare anche il loro particolare dolce, i Kniekirchel, ovvero due ciabelle calde con confettura di mirtilli rossi. Squisiti.

Rifugio Dibaita

Il rifugio Dibaita gode di una spettacolare terrazza con vista.
I loro piatti sono molto buoni e abbondanti, cucinati con le erbe del loro giardino.
Ottimo anche l’impiattamento, molto curato.
Abbiamo ordinato degli spaghetti (chiesti abbondanti e arrivati abbondanti!), dei ravioli con ripieno di agnello e un piatto tipico di salumi e formaggi.
Che dire, massima soddisfazione.

Malga Laranzer

Arriviamo alla Malga Laranzer dopo un giro iniziato dall’Hotel Ritsch.
La propietaria è molto gentile e simpatica, ottima la varietà di piatti locali. Tutto buono e abbondante.
Da provare sicuramente le uova, patate e speck. Una goduria per gli occhi e il palato.
Bellissima anche la posizione, con una ampia vista sull’altopiano.
Se ci passate davanti… fermatevi.

Malga Raudaer

La malga si trova a pochi metri dall’inizio della seggiovia Florian, nella località Satria.
Vanta qualche tavolo al piano terra, ma se salite le scale in legno ci sono tavoli anche sopra, più riparati e tranquilli.
E’ qui che ci accomodiamo e ordiniamo un piatto del giorno, tagliatelle fresce con finferli, e un piatto tipico di salumi e formaggi.
Cibo ottimo, così come il prezzo.

Baita Spitzbühlhütte

Il punto di forza di questa malga è sicuramente la posizione.
Gode infatti di una vista mozzafiato sullo Sciliar.
Inoltre da qui decollano anche i parapendii.
Noi ci siamo arrivati a piedi dal nostro hotel, ma si arriva anche comodamente con la seggiovia Spitzbuhl.
Abbiamo mangiato la pasta locale condita con panna, pomodoro, piselli e funghi (sorry niente foto) e ci siamo fatti ingolosire dal Kaiserschmarrn, la frittata dolce tirolese con marmellata.
Buona certo, ma ci ha dato il colpo di grazia e ci ha fatto rotolare a valle!

post a comment