Top
Sposarsi a San Francisco

L’idea di sposarci a San Francisco è venuta un po’ per caso.
Il viaggio in America è stato organizzato, diciamo così, per motivi lavorativi.
Si era aperta una possibilità di collaborazione con una startup del posto e la vacanza è stata la scusa per dare una sbirciatina della città e fare un incontro di lavoro.

Quindi Sonia si è informata in rete, e ha scoperto che era possibile sposarsi presso il Consolato Generale d’Italia a San Francisco.
Il matrimonio fatto in questa sede è assolutamente equivalente a quello fatto in Italia.
Praticamente invece di sposarsi presso il vostro comune, lo fate in America.
Bello, vero?

L’organizzazione è stata completata via email.
Si scrive al consolato e si chiede se e quando sia possibile celebrare il matrimonio.
Si devono inviare tutti i documenti necessari (gli stessi che presentereste in Italia), e una volta fissata la data e pagata la “pratica”, ci si presenta nel giorno prefissato.

Le nozze sono state celebrate dal Console, persona squisita e gentilissima.
I testimoni, non avendoli al seguito, sono state due impiegate nel consolato, che ci hanno anche fatto le foto di rito.
Il tutto terminato con le firme e brindisi di rito con una bottiglia di bollicine rigorosamente italiana.

Certo, sposarsi all’estero è una cosa un po’ particolare, specie se, come nel nostro caso, fatto in assoluta intimità.
Ma vi assicuro che rende il momento veramente proprio.
Un ricordo indelebile.

 

 

post a comment